Vagary Manuale d'istruzioni
    
    
    Precauzioni di sicurezza (IMPORTANTE)
    Le istruzioni contenute in questo manuale devono essere osservate scrupolosamente non solo per
    usare correttamente l’orologio ma anche per prevenire lesioni personali a se stessi o agli altri e/o
    danni alle cose. Raccomandiamo pertanto di leggerlo completamente - in particolare da pagina 12
    a pagina 19 - e di comprendere a fondo il significato dei simboli riportati nelle seguenti tabelle: 
    
        - 
            Nel corso del manuale i consigli per la sicurezza sono suddivisi in categorie e
            illustrati nel seguente modo: 
            
         
        - 
            Nel corso del manuale le istruzioni importanti sono suddivisi in categorie e illustrate
    nel seguente modo: 
    
         
    
    Prima di usare l'orologio
    Pellicole adesive
    Rimuovere qualsiasi pellicola protettiva eventualmente applicata al fondello,
al cinturino o alla fibbia. Se s’indossa l’orologio senza prima rimuovere tali
pellicole, il sudore o l’umidità potrebbero penetrare tra queste e le parti cui sono
applicate con eventuale loro corrosione o infiammazione della pelle.
    Regolazione del cinturino
Si raccomanda di affidare la regolazione del cinturino a un orologiaio esperto.
Provvedendo da sé in modo non corretto, infatti, esso si potrebbe distaccare
causando la caduta dell’orologio o eventuali lesioni.
Rivolgersi al più vicino centro di assistenza Citizen autorizzato.
    Caratteristiche
    Sono disponibili i seguenti quattro diversi design per l'orologio al quarzo
    analogico a lancette multiple. 
    
        - 
            Modello con indicatori data/giorno (Cal. 6325)
        
 
        - Modello con indicatori data/giorno e un display dell'età lunare (Cal. 6320, 6321)
 
        - Modello con indicatori data/giorno/24 ore (Cal. 6329)
 
    
    Identificazione delle parti
    
    
    
        - 
            normale posizione
        
 
        - 
            Posizione 1
Impostazione data: ruotare in senso antiorario
Impostazione età lunare: ruotare in senso orario
        
 
        - 
            Posizione 2
Impostazione dell’ora e del giorno
        
 
    
 
    
    
    * La lancetta delle 24 ore si sposta con la lancetta
delle ore.
Fare attenzione alla differenza tra AM e PM quando
si imposta l’ora.
    Impostazione dell’ora e del calendario
    Impostazione dell’ora e del giorno
    Prima di impostare l'ora, assicurarsi che l'impostazione AM/PM sia corretta. 
    
        - 
            
                Estrarre la corona di due passi alla posizione 2 .
            
            * Estrarre la corona esattamente quando la lancetta dei secondi si trova alla
posizione di 0 secondi per allineare accuratamente al secondo.
         
        - 
            Ruotare la corona per impostare l’ora e il giorno.
        
 
        - 
            
                Riportare la corona alla posizione normale 0 sincronizzandosi con un
riferimento orario affidabile.
            
        
 
    
    
        - 
            Non è possibile usare l'avanzamento veloce per l'impostazione del giorno. Il giorno cambia ogni
volta che si fa avanzare la lancetta delle ore di un giorno (24 ore).
        
 
        - 
            Assicurarsi di ruotare la corona in senso orario per impostare le lancette delle ore e dei minuti.
Se la si ruota in senso antiorario, il giorno potrebbe non cambiare correttamente.
        
 
        - 
            Il giorno cambia con l'ora su AM.
        
 
    
    Impostazione della data
    
        - 
            Estrarre la corona di un ‘passo’ alla posizione 1 .
        
 
        - 
            Ruotare la corona in senso antiorario per impostare la data.
            Non cambiare la data quando la lancetta delle ore indica un orario tra le ore 9
PM e 1 AM. Se si cambia la data durante questo intervallo, essa potrebbe non
passare al giorno successivo.
         
        - 
            Riportare la corona alla posizione normale 0 .
        
 
    
    Impostazione della Fase Lunare
L’indicatore della fase lunare indica l'età della luna e non la sua forma reale. Far
riferimento a questo indicatore come indicazione approssimativa dell'età o della
fase lunare.
    a. Modello con scala età lunare
    
        - 
            Determinare l'età lunare per un certo giorno.
            Consultare un quotidiano per trovare l'età lunare di un determinato giorno, e poi impostare
la forma della luna facendo riferimento a "Come
vedere l'età lunare", visualizzato a destra.
         
        - 
            Estrarre la corona di un ‘passo’ alla posizione 1 .
            
         
        - 
            Ruotare la corona per far girare la forma
                della luna in senso orario, e poi impostare
                il centro della luna su 4.4 sulla scala
                dell'età lunare. (Esempio: per l'età lunare 4.4)
        
 
    
    
        b. Modello senza scala età lunare
    
    
        - 
            Determinare l'età lunare per un certo giorno.
            Consultare un quotidiano per trovare l'età lunare di un determinato giorno, e poi impostare
la forma della luna facendo riferimento a "Come vedere l'età lunare", visualizzato a destra.
         
        - 
            Estrarre la corona di un ‘passo’ alla posizione 1 .
        
 
        - 
            Ruotare la corona facendo riferimento a "Come vedere l'età lunare", in modo
                da impostare la forma della luna sull'età lunare più vicina (0, 7, 15 o 22).
        
 
    
    
    Età lunare
L'età lunare dipende dall'intervallo tra le lune nuove.
Questo intervallo è di circa 29 giorni e mezzo.
    c. Come vedere la fase lunare
    
    È possibile impostare l'età lunare più precisamente con la luna nuova (età lunare: 0)
o con la luna piena (età lunare: 15).
    Impermeabilità all’acqua 
    ATTENZIONE Impermeabilità all’acqua
    
        - 
            Prima di usare l’orologio è raccomandabile individuarne sul quadrante o sul fondello
l’indicazione dell’impermeabilità all’acqua. L’illustrazione che segue fornisce esempi d’uso da
considerare come riferimento per impiegare correttamente l’orologio. (1 “bar” corrispondente
indicativamente a 1 atmosfera.)
        
 
        - L’indicazione WATER RESIST(ANT) ××bar potrebbe eventualmente apparire come W.R.××bar.
 
        - I modelli non impermeabili non devono essere sottoposti all’umidità.
 
        - 
            Per “impermeabilità all’acqua durante l’uso normale” (sino a 3 atmosfere) s’intende che
l’orologio resiste agli spruzzi d’acqua accidentali e occasionali.
        
 
        - 
            Maggior livello d’impermeabilità per l’uso normale (sino a 5 atmosfere) significa che l’orologio
può essere indossato durante il nuoto ma non in immersione.
        
 
        - 
            Maggior livello d’impermeabilità per l’uso normale (sino a 10-20 atmosfere) significa che
l’orologio può essere indossato durante il nuoto subacqueo in apnea ma non in immersione con
bombole d’aria o in saturazione d’elio.
        
 
    
    
    Precauzioni e limiti d’impiego
    AVVERTENZE Per evitare lesioni
    
        - 
            Prestare particolare attenzione quando s’indossa l’orologio con un bambino in braccio in modo da non ferirlo.
        
 
        - 
            Prestare particolare attenzione durante gli esercizi fisici o il lavoro pesante per evitare di ferire se
stessi e gli altri.
        
 
        - 
            NON indossare l’orologio durante la sauna, in una vasca Jacuzzi o in altre circostanze ove possa
riscaldarsi eccessivamente e causare quindi scottature.
        
 
        - 
            Prestare attenzione alle unghie quando s’indossa o si rimuove l’orologio, specialmente se il
cinturino è molto stretto.
        
 
        - Togliere l'orologio prima di andare a letto.
 
    
    AVVERTENZE Precauzioni
    
        - 
            Usare sempre l’orologio con la corona premuta all’interno (normale posizione). Se la corona è
del tipo con blocco a vite ci si deve sempre accertare che sia ben bloccata.
        
 
        - 
            NON ruotare la corona né premere i pulsanti mentre l’orologio è bagnato. L’acqua vi potrebbe
infatti penetrare danneggiando le parti interne.
        
 
        - 
            In caso di penetrazione di acqua o di persistente appannamento del vetro si raccomanda
di farlo ispezionare ed eventualmente riparare presso il proprio rivenditore o un centro di
assistenza autorizzato Citizen.
        
 
        - 
            Anche se l’orologio acquistato offre un elevato livello d’impermeabilità si raccomanda di. 
            
                - 
                    Risciacquarlo in acqua dolce e asciugarlo con un panno asciutto dopo averlo usato in acqua di mare.
                
 
                - Non porlo direttamente sotto l’acqua di rubinetto.
 
                - Non indossarlo durante il bagno.
 
            
         
        - 
            Qualora nell’orologio penetri acqua di mare, inseritelo in una scatola o in un sacchetto di plastica
e richiedetene immediatamente l’ispezione. In caso contrario la pressione interna potrebbe
aumentare con conseguente distacco di alcune delle parti (cristallo, corona, pulsanti, ecc.).
        
 
    
    AVVERTENZE Quando s’indossa l’orologio 
 Cinturino
    
        - 
            I cinturini di cuoio, pelle naturale e gomma uretanica si deteriorano del tempo a causa del
contatto con il sudore, il grasso della cute e la sporcizia. Si suggerisce quindi di farlo sostituire
periodicamente.
        
 
        - 
            Per via delle proprietà del materiale, la durevolezza del cinturino di cuoio può ridursi in caso
di contatto con l’acqua (scolorimento e rimozione delle sostanze adesive). Quando bagnata,
inoltre, la pelle può causare infiammazioni.
        
 
        - 
            Anche se è del tipo impermeabile, una volta bagnato è preferibile rimuovere l’orologio dal polso.
        
 
        - 
            Non stringere eccessivamente il cinturino. Si deve piuttosto lasciare spazio a sufficienza tra esso e
la cute in modo da mantenerla adeguatamente ventilata.
        
 
        - 
            Il cinturino di gomma uretanica potrebbe macchiarsi con il colore o la sporcizia
dell’abbigliamento o di altri accessori. Poiché la rimozione di queste macchie potrebbe risultare
impossibile, si raccomanda di non indossare l’orologio con abbigliamento o accessori che
tendono a trasferire con facilità il colore. Il cinturino potrebbe inoltre deteriorarsi se indossato
in atmosfera umida o con solventi in sospensione. Quando perde l’elasticità o si crepa si
suggerisce di farlo sostituire.
        
 
        - 
            La regolazione o la riparazione del cinturino è raccomandata nei seguenti casi: 
            
                - 
                    Quando presenta tracce di corrosione.
                
 
                - Quando iniziano a sporgere i pernetti interni.
 
            
         
        - 
            Si raccomanda di affidare la regolazione del cinturino a un orologiaio esperto. Provvedendo da sé
in modo non corretto, infatti, esso si potrebbe distaccare causando la caduta dell’orologio o
eventuali lesioni. Rivolgersi al più vicino centro di assistenza Citizen autorizzato.
        
 
    
    Temperatura
    
        - 
            Alle temperature eccessivamente alte e basse l’orologio potrebbe arrestarsi o cessare di funzionare
regolarmente. Si deve pertanto evitare di usarlo in luoghi la cui temperatura è esterna alla gamma
specificata.
        
 
    
    Magnetismo
    
        - 
            Gli orologi analogici al quarzo sono mantenuti in movimento da un motore a impulsi a magnete.
Se li si sottopone a un forte magnetismo esterno, il motore cessa di funzionare correttamente con
conseguente imprecisione d’indicazione dell’ora. Si raccomanda pertanto
di non avvicinare questi tipi d’orologio a dispositivi medicali magnetici quali collane e bande
elastiche, né alle cerniere a magnete dei frigoriferi, alle chiusure magnetiche delle borse, agli
altoparlanti dei telefoni cellulari, ai dispositivi di cottura elettromagnetici e così via.
        
 
    
    Forti urti
    
        - 
            Non si deve lasciar cadere l’orologio né sottoporlo a forti urti. In caso contrario se ne potrebbe
danneggiare la cassa o il braccialetto, oppure potrebbe cessare di funzionare correttamente e/o
fornire le prestazioni previste.
        
 
    
    Elettricità statica>
    
        - 
            I circuiti integrati installati negli orologi al quarzo sono sensibili all’elettricità statica. Se quest’ultima
è molto intensa l’orologio potrebbe cessare di funzionare correttamente o persino del tutto.
        
 
    
    Sostanze chimiche, gas corrosivi e mercurio
    
        - 
            Qualora l’orologio dovesse andare a contatto con diluenti, benzene, solventi o prodotti che
contengono queste sostanze (compresi benzina, smacchiatori per unghie, cresolo, detergenti e adesivi
per bagno, prodotti idrorepellenti e così via), si potrebbe scolorire, deteriorare e comunque
danneggiare. Tali sostanze devono quindi essere maneggiate con molta cura. Anche il contatto con il
mercurio, ad esempio quello contenuto nei termometri, può far scolorire la cassa e il cinturino.
        
 
    
    Pellicole adesive
    
        - 
            Rimuovere qualsiasi pellicola protettiva eventualmente applicata al fondello, al cinturino o alla
fibbia. Se s’indossa l’orologio senza prima rimuovere tali pellicole, il sudore o l’umidità potrebbero
penetrare tra queste e le parti cui sono applicate con eventuale loro corrosione o infiammazione della pelle.
        
 
    
    AVVERTENZE Mantenere sempre pulito l’orologio
    
        - 
            Periodicamente ruotare la corona mentre è completamente premuta nella posizione e premere
quindi i pulsanti affinché nel tempo non rimangano bloccati a causa dell’accumulo di corpi estranei.
        
 
        - 
            La cassa e il cinturino sono a diretto contatto con la pelle esattamente come gli indumenti intimi.
L’eventuale corrosione del metallo o la sporcizia invisibile causata dal sudore può così sporcare le
maniche ed altre parti ancora dell’abbigliamento. Per questo si raccomanda di mantenere sempre
pulito l’orologio.
        
 
        - 
            La cassa e il cinturino dell’orologio vanno a diretto contatto con la pelle. Qualora si avverta
una sensazione di disagio fisico si raccomanda di rimuoverlo immediatamente dal polso e di
rivolgersi a un medico.
In caso di accumulo di sudore o sporcizia sul cinturino metallico e/o sulla cassa li si deve
pulire a fondo con uno spazzolino e del detergente neutro. Se il cinturino è di pelle è invece
sufficiente usare un panno asciutto.
        
 
        - 
            Il cinturino di pelle si può scolorire a causa del contatto con il sudore e la sporcizia. Per questo
si raccomanda di tenerlo sempre pulito strofinandolo con un panno asciutto.
        
 
    
    Cura dell’orologio
    
        - 
            Con un panno morbido rimuovere dal cristallo e dalla cassa qualsiasi traccia di sporcizia e
umidità, in particolare il sudore.
        
 
        - 
            Rimuovere con acqua qualsiasi traccia di sporcizia accumulatasi sul cinturino metallico, di
plastica o di gomma uretanica. In particolare si raccomanda di rimuovere con uno spazzolino
morbido i piccoli residui di sporcizia rimasti intrappolati tra le fessure del cinturino metallico.
        
 
        - Se il cinturino è di pelle occorre usare un panno asciutto.
 
        - 
            In caso di inutilizzo dell’orologio per un periodo prolungato si suggerisce di strofinarlo con
cura per rimuovere qualsiasi traccia di sudore, umidità o sporcizia e di conservarlo quindi
adeguatamente al riparo da temperature eccessivamente alte o basse e dall’alta umidità.
        
 
    
    Orologi con vernice luminosa
    La vernice che ricopre il quadrante e le lancette aiuta a leggere l’ora nei luoghi bui. Essa
    immagazzina la luce (naturale e artificiale) restituendola quindi al buio.
    Non contiene tuttavia sostanze radioattive né altri materiali nocivi alla salute umana e all’ambiente. 
    
        - 
            L’intensità della luce emessa si riduce nel tempo.
        
 
        - 
            La durata dell’emissione luminosa dipende dall’intensità, dal tipo e dalla distanza cui la
sorgente si trova nonché dalla durata dell’esposizione e dalla quantità di vernice.
        
 
        - 
            L’emissione luminosa potrebbe non avvenire e/o cessare velocemente in caso di esposizione
limitata a una sorgente di luce.
        
 
    
    Dati tecnici
    
    Le caratteristiche tecniche sono soggette a modifica senza preavviso.